Creiamo e incubiamo startup che rispondono a desideri e bisogni reali delle persone. Startup che vogliono migliorare il modo di imparare, di lavorare e produrre, di sviluppare relazioni, di trascorrere il tempo libero, di alimentarsi, di fare sport e mantenersi in salute, migliorare la sostenibilità sociale ed ambientale.
Idea, Potenziale, Team
Settori di attività di maggiore interesse
Sebbene STARTALIA non abbia preclusioni (salvo quanto specificato di seguito), considera di maggiore interesse questi settori:
- - Formazione (con particolare riferimento a eLearning e nuovi modelli/processi formativi)
- - Business Networking and Matching
- - Sostenibilità sociale ed ambientale
- - Media (digitali e non), Comunicazione e Audiovisivo
- - Agri-Food-Tech
- - HoReCa e Retail
- - Intelligenza Artificiale (AI, IA, Machine Learning, etc.)
- - Gestione di processi
- - HR e Welfare aziendale
- - Automotive e Mobilità intelligente
- - Energia e fonti rinnovabili
- - Moda e lifestyle
- - Healthcare, Sport & Wellness.
Settori di attività non ammessi
Non sono di interesse di Startalia e quindi non valutati positivamente:
- In generale, progetti con bassa o dubbia sostenibilità sociale ed ambientale, progetti che facciano ricorso a forza lavoro non qualificata o alla quale non possa essere garantito un compenso adeguato alla mansione.
Chiarezza del progetto
Il progetto deve avere ben chiari e definiti al momento della candidatura almeno Value Proposition, Customer e Revenue.
Attrattività per gli investitori
Il progetto deve avere caratteristiche tali da risultare attraente per potenziali investitori già in fase di pre-seed e seed: Scalabilità e Redditività nel medio termine sono aspetti imprescindibili.
Composizione del Team
Salvo eccezioni in caso di idee progettuali particolarmente valide, per essere incubata la startup deve avere un team congruente con il progetto da realizzare al momento della candidatura. Il team ideale è potenzialmente in grado di realizzare il pilota (o prototipo) del progetto o almeno produrne un "modello" ricorrendo alle sole competenze interne del team. STARTALIA integrerà le competenze necessarie con propri Designer, Mentor, Advisor e collaboratori o consulenti di fiducia, ma non potrà sostituirsi al team in ruoli chiave se non in casi specifici e per un periodo di tempo definito.
Considerazioni generali
Tutti i progetti presentati a STARTALIA vengono studiati e valutati (secondo quanto precedentemente indicato) da un minimo di due valutatori interni, sentiti i pareri di consulenti specializzati nello specifico settore di attività. Alla candidatura non è obbligatoria la presentazione di un Business Plan ma è sufficiente un Business Brief che riporti sinteticamente i punti indicati e permetta una chiara visione del progetto.
Al momento della application non è richiesto che la startup abbia realizzato un MVP.